Canali Minisiti ECM

Fenotipizzazione prima del trattamento nella BPCO

Pneumologia Redazione DottNet | 18/12/2017 14:52

Le terapie personalizzate riducono le criticità nella gestione dei pazienti.

Nonostante gli sforzi per promulgare e diffondere linee guida internazionali, nazionali e relative declinazioni in Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA), gli elementi di criticità nella gestione della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) sono ancora molti. In particolare, la prevalenza della malattia è sottostimata, la diagnosi spesso viene posta nelle fasi più avanzate della patologia e l’approccio farmacologico non sempre segue dei criteri razionali e basati sulle evidenze scientifiche.

Negli ultimi anni si sta consolidando il concetto di fenotipizzazione del paziente con BPCO, ossia l’idea che sia necessario caratterizzarlo (e, quindi, definire l’approccio terapeutico) sulla base della specifica espressione della malattia a livello individuale, differenziando, in particolare, le forme enfisematose dai quadri bronchitici cronici. La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) è una malattia eterogenea e complessa con una grande morbilità e mortalità. Nonostante i nuovi sviluppi nella gestione della BPCO, è stato riconosciuto che non tutti i pazienti beneficiano dei farmaci disponibili. La fenotipizzazione del paziente è basata su uno studio fisiopatologico accurato sul fronte respiratorio e cardiologico ed è cruciale per pianificare un trattamento personalizzato ottimale.

pubblicità

Pertanto, sono stati fatti sforzi per identificare sottogruppi o fenotipi al fine di prevedere la risposta ad una specifica classe di farmaci per il trattamento della BPCO. Questa review (Siafakas et al., 2017) indaga fenotipi, endotipi e sottogruppi BPCO (frequente esacerbazione, infiammazione sistemica, ecc.), la loro comorbilità e il loro impatto sulla terapia. I fenotipi infiammatori hanno bisogno di corticosteroidi per via inalatoria; al contrario, il tipo enfisematoso con dispnea e iperinflazione polmonare necessita di doppia broncodilatazione (deflatori).

Tuttavia, sono necessari studi più ampi e ben progettati che raggruppino pazienti con BPCO, al fine di identificare i sottogruppi importanti e, quindi, di condurre alla gestione personalizzata nella BPCO.

 Fonti bibliografiche:

Siafakas NCorlateanu AFouka E. Phenotyping Before Starting Treatment in COPD? COPD, 2017 Jun;14(3):367-374. doi:10.1080/15412555.2017.1303041. Epub 2017 Apr 7.

Commenti

I Correlati

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Spanevello: “E’ una malattia cronica e i casi in aumento, ma c’è la tendenza a gestirla solo in fase acuta. Non va sottovalutata, serve follow-up sistematico e maggior aderenza alle cure”

L'iniziativa intende sensibilizzare gli oltre 3 milioni di pazienti asmatici in Italia sull’importanza della prevenzione degli attacchi d’asma e la possibilità di ridurre l’impatto della malattia sulla vita quotidiana

I risultati delle più recenti ricerche, che possono aprire nuove prospettive nella cura delle maggiori malattie polmonari, saranno al centro del meeting medico-scientifico PneumoTrieste 2024

Ti potrebbero interessare

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Spanevello: “E’ una malattia cronica e i casi in aumento, ma c’è la tendenza a gestirla solo in fase acuta. Non va sottovalutata, serve follow-up sistematico e maggior aderenza alle cure”

L'iniziativa intende sensibilizzare gli oltre 3 milioni di pazienti asmatici in Italia sull’importanza della prevenzione degli attacchi d’asma e la possibilità di ridurre l’impatto della malattia sulla vita quotidiana

I risultati delle più recenti ricerche, che possono aprire nuove prospettive nella cura delle maggiori malattie polmonari, saranno al centro del meeting medico-scientifico PneumoTrieste 2024

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing